FAQs – Italiano
Cos’è Smart Exploration in breve?
Smart Exploration è un progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma fondi Horizon2020 – Ricerca e Innovazione. Il progetto ha risposto alla chiamata H2020 (SC5-13C-2016-2017) per “Nuove soluzioni per una produzione sostenibile di materie prime – Nuove, sensibili tecnologie di esplorazione”. Smart Exploration ha ricevuto fondi per un totale di circa 5,2 milioni di euro ed ha una durata complessiva di 36 mesi. Il progetto è iniziato il 1 Dicembre 2017 e finirà a Novembre 2020.
Chi è coinvolto in Smart Exploration? Come funziona il progetto?
27 partner con diverse specializzazioni provenienti da 9 paesi dell’UE sono riuniti per lavorare insieme; 11 PMI, 11 istituti accademici e di ricerca, 4 compagnie minerarie e 1 comune. Sia le PMI che gli esperti accademici stanno collaborando per garantire che ricerca e innovazione vadano di pari passo in modo pratico e orientato al mercato.
La forza di questo progetto consiste nella presenza trainante dell’industria. Questa combinazione consente una transizione graduale dalla ricerca all’innovazione, dall’innovazione allo sviluppo, che è importante per il mercato e la crescita competitiva.
La maggior parte delle attività richiede la collaborazione di più partner e esiste una connessione tra le attività del progetto per garantire la continuità. Spiegazione dettagliata su “chi è chi” e sulla struttura del progetto è disponibile su www.smartexploration.eu
Qual è l’obiettivo principale di Smart Exploration?
Il progetto mira a sviluppare strumenti e metodi per esplorazioni geofisiche che garantiranno efficientiza in termini di costi e rispetto dell’ambiente. Tali strumenti e metodi saranno sismici, elettromagnetici e campi di potenziale e potranno essere utilizzati sia separatamente che insieme per esplorazioni in ambienti minerari rumorosi a profondità comprese tra i 300 e i 1.500 metri, oltre a comuni modelli geologici 3D.
Cosa sta facendo Smart Exploration per raggiungere il suo obiettivo?
Smart Exploration sta sviluppando nuove tecnologie e soluzioni esplorative più sensibili ed ecosostenibili.
Cinque prototipi sono in corso di sviluppo e verifica:
- UAV: un aeromobile modulare e multi-funzione a pilotaggio remoto, meno sensibile al rumore del sistema, e il relativo sistema geofisico a terra in grado di acquisire sia dati magnetici che dati elettromagnetici a sorgente controllata (EM).
- HTEM: Un sistema TEM (sistema elettromagnetico nel dominio dei tempi), da montare su elicotteri, che consente maggiore penetrazione unita a maggiore risoluzione in modo più rapido ed economico. Funziona come un grande scanner 3D per il terreno terreno usando gli stessi concetti fisici degli scanner di Risonanza Magnetica usati negli ospedali.
- Slimhole: Un sistema digitale modulare sismico-magnetico-temperatura per fori a diametro ridotto insensibile al rumore EM per consentire una penetrazione più profonda intorno ai fori.
- E-Vib: Strumento di esplorazione sismica a banda larga e completamente elettrico. Viene utilizzato per indurre vibrazioni nel terreno e quindi consentire di mappare il sottosuolo utilizzando riflessioni per produrre immagini del sottosuolo in modo simile alle tecnologie a ultrasuoni.
- Sistema GPS-Time: Trasmettitore mobile del tempo GPS per sincronizzare i rilievi di superficie con quelli in miniera. Ciò apre la strada a nuovi approcci di elaborazione di dati sismici attivi e passivi su larga scala per massimizzare il loro valore producendo immagini a risoluzione più elevata.
Sono in fase di sviluppo nuovi metodi o in fase di miglioramento metodi già esistenti, sia sismici che EM per:
-
- Modellazione elettromagnetica in 3D del segnale in nel dominio dei tempi e delle frequenze.
- Modellazione a fogli sottili del dominio dei tempi e risposte in termini di polarizzazione indotta (IP).
- Nuove soluzioni per problemi near-surface e relativi miglioramenti delle immagini a grande profondità.
- Generazione di dati aggiuntivi da dati sismici sparsi di origine attiva con minore impatto ambientale.
- Imaging a dispersione/diffrazione, miglioramento della risoluzione dell’imaging dei profili di profondità.
- Uso del rumore sismico di fondo per imaging e caratterizzazioni senza uso di sorgenti artificiali.
Dove opera Smart Exploration?
Smart Exploration ha accesso a 6 siti per validare i metodi e gli strumenti che sviluppa: si trovano in Svezia, Finlandia, Portogallo, Grecia (2) e Kosovo. La scelta dei siti e stata basata sui dati esistenti ai fini della validazione, ma anche nella prospettiva di trovare nuovi target esplorativi.
Perché Smart Exploration (e progetti simili) sono importanti?
Chi non possiede un telefonino o non usa un computer al giorno d’oggi? L’elettricità come raggiunge le nostre case? Anche il più semplice bisogno al giorno d’oggi necessita di un significativo impiego di fonti come le materie prime e i metalli.
Per garantire ai cittadini la quantità di materie prime necessarie a sostenere i ritmi della vita odierna, l’Unione Europea dipende largamente da Stati non-Europei. Assicurare un accesso sostenibile alle materie prime e quindi di primaria importanza per l’economia europea.
Smart Exploration e progetti simili sono promossi per affrontare le sfide legate “all’esplorazione sostenibile di risorse minerarie” che sono vitali per l’economia e l’avanzamento tecnologico dell’Unione Europea.
Cosa fa Smart Exploration in termini di responsabilità sociale?
Smart Exploration ha il dovere civile di raggiungere il pubblico. Non si limita ad essere una mansione di progetto, ma una nostra missione sociale di comunicare al pubblico in qualità di ricercatori e imprenditori.
Smart Exploration dà grande importanza al suo impegno nei confronti della società civile e svolge attività speciali soprattutto in concomitanza con i lavori sul campo. Sono state indette Assemblee cittadine, brochure e poster appesi nelle vetrine degli annunci nelle vicinanze, i media locali contattati e le scuole locali hanno visitato le attività sul campo.
Come raggiunge il mercato Smart Exploration? Cosa succederà alla fine del progetto con i risultati, le conclusioni e i dati ricavati?
Smart Exploration pubblica numerose news e articoli scientifici su diversi giornali e riviste e produce video promozionali.
Prossimamente alla conclusione del progetto, SMart Exploration pubblicherà un libro con i risultati e le conclusioni ottenuti; il libro sarà disponibile sul mercato. Rappresentanti del progetto saranno coinvolti in un tour promozionale in modo tale da raggiungere i soggetti interessati e gli utilizzatori finali in varie location ed eventi. Il libro del progetto verrà distribuito mentre si cercheranno modi per portare le soluzioni sul mercato.
Diversi webinars ed e-lectures saranno organizzati in modo tale da raggiungere i soggetti interessati anche quando non sarà possibile partecipare di persona a determinati eventi. Queste sessioni verranno registrate e rese disponibili sul sito del progetto e la piattaforma di apprendimento online di EAGE LearningGeoscience.org.
Il progetto si concluderà con una conferenza finale a Bruxelles (a Novembre 2020) che sarà aperta al pubblico. L’evento rappresenterà l’ultima occasione in cui tutti i risultati di progetto saranno presentati a tutti i soggetti interessati. I documenti e gli articoli ivi presentati saranno resi pubblici sul sito di progetto e il database di EAGE EarthDoc.
I dati saranno resi open-access non appena le mansioni saranno completate e gli interessi commerciali protetti. Tutte le informazioni su dove reperire i dati saranno rese disponibili ad una fase più avanzata del progetto.
E una forte ambizione di tutti partner di progetto quella di portare i prototipi e i metodi sviluppati sul mercato e renderli ampiamente disponibili per l’utilizzo.
Ci sono rischi legati alla salute o all’ambiente durante le attività di Smart Exploration?
Niente in particolare. Tuttavia, ogni rischio potenziale viene rigorosamente vagliato e contromisure per mitigare qualsiasi preoccupazione messe in atto. Smart Exploration sta sviluppando nuovi strumenti ecosostenibili per attività esplorative del sottosuolo non invasive, utilizzando nuove tecnologie. Tutti i prototipi sotto sviluppo devono rispettare gli standard europei e ogni fattore di rischio ambientale e di sicurezza viene attentamente esaminato in modo da trovare soluzioni per mitigarli.
Smart Exploration ha messo in atto una serie di misure preventive per gestire al meglio la salute, la sicurezza e il benessere dei lavoratori. Il progetto mira a rispettare la regola per cui non sono previsti danni a persone ed ambiente, per cui “nessun lavoro è da considerare importante se non può essere condotto in sicurezza”.
I metodi sismici ed elettromagnetici che sono utilizzati durante le attività sul campo non costituiscono alcun rischio per persone ed ambiente.
Come venire coinvolti in Smart Exploration?
Visita il sito e seguici sui nostri canali social per rimanere aggiornato sui risultati di progetto, o scrivi una mail a info@smartexploration.eu per contattarci direttamente.
Subscribe to our newsletter
Contact Us
+31 88 995 5055
PO Box 59
3990 DB HOUTEN
The Netherlands
info@smartexploration.eu
Smart Exploration has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No.775971